Homebridge
Con grande soddisfazione sono riuscito ad installare, con successo, homebridge sulla PI Zero W. Ho seguito le indicazioni trovate su www.raspberrypi.org e in qualche tutorial su Youtube. Dopo un minimo di imbarazzo iniziale, dovuto ala mancanza di hardware da testare, ho settato un finto Sonoff e tutto funziona alla perfezione ... L'idea di fondo e' di partire con qualcosa di semplice per poi passare a meteo ed irrigazione. Update 1.0 (2 ottobre 2017) Dopo una rapida prova mi sono reso conto che, pur essendo divertente accendere/spegnere le cose dal telefono, la configurazione da me adottata (non ho una AppleTV) manca della cosa piú importante per me: la possibilitá di attivare degli attuatori sulla base di condizioni esterne. Quindi useró lo stesso HW e l'integrazione con Siri, ma su base OpenHAB.
Osservazioni. Mi pare di capire che il coperchio è chiuso e che al centro c'è un piccolo foro di sfiato. Se però, con il coperchio così fermamente chiuso, il foro si intasa con residui di ciò che c'è dentro a cuocere allora il parattolo diventa una piccola bomba. Aprire il coperchio, in fretta.
RispondiEliminaÈ fatto apposta per carbonizzare le cose: mi serve per fare il carbone di salice e/o quello di fomes fomentarius.
RispondiEliminaIl piccolo foro non si intasa, lascia sfiatare i gas della combustione e garantisce un ambiente a basso contenuto di ossigeno (anche per il fatto che la pressione dei gas interni è maggiore di quella dell'aria), condizione necessaria per la carbonizzazione.
Tutto sotto controllo ;-)
Quando ho fatto vedere a mia moglie il tuo fornelletto fatto dalla scatola di biscotti, il primo commento e' stato: Ma voi italiani avete proprio bisogno di scatole di biscotti cosi' grosse?
RispondiEliminaPoi, quando ha visto la tua creazione, ha detto: E' un genio!
Beh, concordo in pieno!
Complimenti!
Ragazzi, mi ripeto: il design NON È MIO!!!! Io sono un mero esecutore ...
RispondiElimina