Imparare dagli errori - cimare i pomodori
Dalla lettura di un manualetto della FAO della serie "Better Farming" ho capito cosa ho sbagliato l'anno scorso con i pomodori. Di errori ne ho fatti a bizzeffe! Poco male ... Tra l'altro si parla della cimatura dei pomodori, pratica che nessuno in famiglia ha mai adottato. "Le piante di pomodoro crescono velocemente, mettono molti rami e i frutti tendono ad arrivare tardi e ad essere piccoli. Foglie e frutti sono facilmente attaccabili dalle malattie". Già dopo queste due righe mi stavo domandando se avessero letto il mio blog :-( Suggerimenti proposti: cimare i butti che crescono tra il gambo e le foglie 1 o 2 volte al mese per le varietà a crescita più veloce, consigliano di lasciare un solo ramo, da cimare "quando la pianta ha due fiori e una foglia sopra il secondo fiore" per le varietà più lente si possono tenere due rami fruttiferi, da cimare con le stesse modalità sopra indicate Ora non resta che provare e vedere i risultati.
i cetrioli?,,,,, oh! oh!
RispondiEliminaBasta legarli bene così non volano... i cetrioli
RispondiEliminabeh .... sì, i cetrioli....
RispondiEliminaqualcosa contro i cetrioli? Senza cetrioli niente zaziki ...
no, no! niente contro i cetrioli, a me piace un sacco il gazpacho, figurati!!!! è alla Germania che non piacciono i cetrioli, e ultimamente, i germogli di soia, ha fatto contro di loro, un killeraggio mediatico, non da poco, poverini!!!! fanno anche così bene alla pelle, no? ciao lina
RispondiEliminaper la raccolta dell'aglio pensavo bisognasse aspettare che le foglie si ingiallissero. ma mi hai dato lo spunto per raccoglierlo già adesso (una parte). prima che ce lo mangiano tutto!
RispondiElimina@losmogetes: anch'io sapevo così, ma quando ho visto arrivare la ruggine ho anticipato un pochino ...
RispondiElimina@lina: eh già ... un bel casino 'sta storia senza fine del batterio killer. Vedremo come andrà a finire.