Come tenere traccia delle esperienze negli ambiti in cui devo accrescere le mie conoscenze .....
Una settimana intensa.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Partendo da domenica: gita coi bimbi al fiume.
si torna a casa e si fa il pane
poi il tempo se ne va e arriva altra neve
e io mi trovo qualcosa da fare ... nello specifico un nuovo fornelletto ad alcool (due lattine di the, il fondo di un vasetto del mais per il piattino ...).
allora anch'io ho qualche speranza! Ognuno con le sue tendenze. In quanto a stranezze anch'io ho un paio di cose in cantiere. Non nel campo dell'artigianato meccanico, ma in quello dell'ortifrutticultura. Questa primavera-estate devo provare l'innesto della vite a "turacciolo" e poi resta sempre l'idea della root_cellar (altre incombenze permettendo).
Dalla lettura di un manualetto della FAO della serie "Better Farming" ho capito cosa ho sbagliato l'anno scorso con i pomodori. Di errori ne ho fatti a bizzeffe! Poco male ... Tra l'altro si parla della cimatura dei pomodori, pratica che nessuno in famiglia ha mai adottato. "Le piante di pomodoro crescono velocemente, mettono molti rami e i frutti tendono ad arrivare tardi e ad essere piccoli. Foglie e frutti sono facilmente attaccabili dalle malattie". Già dopo queste due righe mi stavo domandando se avessero letto il mio blog :-( Suggerimenti proposti: cimare i butti che crescono tra il gambo e le foglie 1 o 2 volte al mese per le varietà a crescita più veloce, consigliano di lasciare un solo ramo, da cimare "quando la pianta ha due fiori e una foglia sopra il secondo fiore" per le varietà più lente si possono tenere due rami fruttiferi, da cimare con le stesse modalità sopra indicate Ora non resta che provare e vedere i risultati.
Con grande soddisfazione sono riuscito ad installare, con successo, homebridge sulla PI Zero W. Ho seguito le indicazioni trovate su www.raspberrypi.org e in qualche tutorial su Youtube. Dopo un minimo di imbarazzo iniziale, dovuto ala mancanza di hardware da testare, ho settato un finto Sonoff e tutto funziona alla perfezione ... L'idea di fondo e' di partire con qualcosa di semplice per poi passare a meteo ed irrigazione. Update 1.0 (2 ottobre 2017) Dopo una rapida prova mi sono reso conto che, pur essendo divertente accendere/spegnere le cose dal telefono, la configurazione da me adottata (non ho una AppleTV) manca della cosa piú importante per me: la possibilitá di attivare degli attuatori sulla base di condizioni esterne. Quindi useró lo stesso HW e l'integrazione con Siri, ma su base OpenHAB.
Intanto che aspetto che fuori arrivi la primavera, mi son dedicato alla cucina (come noto). Ecco il primo risultato della pasta madre! Fragranti, decisamente NON dietetici. Vorrei trovare una valida alternativa allo strutto...
Assomigli in modo impressionante al mio papà.
RispondiEliminaorti, fornelletti, autocostruzine spinta, coltelli, pane e fiumi. Manca la canna da pesca poi sei quasi perfetto :)
Ogni papà è perfetto a modo suo ...
RispondiEliminaGrazie!
Il matto
allora anch'io ho qualche speranza! Ognuno con le sue tendenze. In quanto a stranezze anch'io ho un paio di cose in cantiere. Non nel campo dell'artigianato meccanico, ma in quello dell'ortifrutticultura. Questa primavera-estate devo provare l'innesto della vite a "turacciolo" e poi resta sempre l'idea della root_cellar (altre incombenze permettendo).
RispondiEliminahai visto su "le verdure del nostro orto" come si accende il fuoco per fare poco fumo? E' veramente interessante.
RispondiEliminaah, conosco lo sfondo!!!!
RispondiElimina